Il Prof. Paolo Erasmo Mangiante ci condurrà, attraverso bellissime immagini, nei giardini del potere e del diletto delle famiglie genovesi. Mangiante analizza le ville di campagna e quelle di rappresentanza, entrando negli ozii e negli intrattenimenti dei proprietari, in un’inedita ricostruzione dal Cinquecento ad oggi, in una splendida disamina che ci mostrerà giardini pensili e scenografici, e ci farà entrare nelle grotte, nei ninfei, nelle conversazioni, nei suoni di quartetti d’archi, voci d’opera e battute di caccia attraverso gli occhi di due donne di eccezione: Teresa Lamba Doria e Anna Pieri Brignole Sale.
Il ciclo di conferenze continuerà per tutto il mese di Maggio e Giugno. La conferenza sarà preceduta da una visita ai giardini organizzata dagli “Ambasciatori del Verde”, volontari degli Amici dei Giardini di Hanbury che illustreranno le bellezze di questo straordinario giardino botanico creato da Thomas Hanbury. Appuntamento alle ore 1530. L’ingresso per soci è libero.
N.H Prof. Dott. Paolo Erasmo Mangiante è Medico chirurgo, Specialista in Odontoiatria, Radiologia e Chirurgia plastica. Libero Docente e professore Ordinario di Chirurgia Maxillo–facciale dal 1986 è stato per diversi anni Presidente del Corso di Laurea di Odontoiatria dell’Università di Genova e ha diretto per oltre trenta anni l’Istituto di Clinica Odontoiatrica e poi il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biofisiche, Mediche e Odontostomatologiche (DI.S.T.BI.M.O) dell’Università di Genova. Autore di più di cento pubblicazioni scientifiche e di varie monografie mediche, ha concluso la sua brillante carriera di biologo e di chirurgo con l’invito nel 1990 della Harvard University di Boston a conferire sulle sue esperienze, prime in campo mondiale. E’ Commendatore dell’Ordine di San Maurizio e Lazzaro, Delegato di Genova e la Liguria degli Ordini Dinastici di Casa Savoia dal 2007 al 2020.
Cavaliere di Grazia e Devozione del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Vice Presidente della Delegazione ligure dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. Pur nei suoi impegni professionali e accademici, non ha mai trascurato la sua vocazione per gli studi umanistici, musicali, artistici e letterali. Scrittore, giornalista, musicologo, organizzatore di mostre d’arte, collezionista, conoscitore e critico d’arte, uno dei più importanti studiosi di Goya in Italia, ha recentemente scritto “L’Alba del Rinascimento”, Solfanelli editore, e “Antonello da Messina, Genio del Rinascimento”, di prossima uscita.
Rimane famoso il suo romanzo “L’albero del Barbagianni”, Editrice Novecento, Palermo, 1997 finalista al Premio Brancati e vincitore del Premio Firenze, del Premio Europa, del Premio Mignosi.