Attenzione! : La Giornata a Casterino è rimandata a data da definire  nel mese di settembre.

Seguiranno ulteriori dettagli

 

 

Programma

Attenzione! : La Giornata a Casterino è rimandata a data da definire  nel mese di settembre.

Seguiranno ulteriori dettagli

La giornata a Casterino inizierà con una colazione a Casa Fontanalba, oggi di proprietà della Famiglia d’Alberti-Lascaris, aperta al pubblico solo eccezionalmente: per noi sarà possibile visitare la casa in presenza della Contessa Roberta d’Alberti.

Il programma proseguirà con una passeggiata di foraging nei dintorni della casa guidati dal nostro socio Gastronomo e Forager Alessandro Di Tizio, scoprendo insieme gli usi tra cibo e medicina delle piante selvatiche alpine. Alessandro si occuperà anche della selezione di caffè specialty e tisane selvatiche per la nostra colazione speciale.

Dopo la passeggiata seguirà il pranzo all’Hotel Ristorante di montagna Les Mélèzes a pochi metri da Casa Fontanalba, gestito da Nathalie e André Boulanger con un menù a base di erbe selvatiche alpine pensato per l’occasione insieme ad Alessandro.

Per concludere è prevista una lezione con l’apicoltore Fabrizio Zagni sulla vita delle api con smielatura dal vivo di un favo e la visita di un’arnia di api nere appartenenti ad una piccola popolazione autoctona della Val Roia in pericolo d’estinzione e per questo tenacemente tutelata dalla caparbietà di pochissimi apicoltori e protetta dal Presidio Slow Food “Ape Nera Del Ponente Ligure”.

Avremo la possibilità di assaggiare il miele direttamente dal favo e di riportare a casa un piccolo vasetto in ricordo della giornata.

Prenotazione inviando email a segreteriaamicigbh@gmail.com

Programma della Visita

Visita al Vivaio Rose di Antonio Marchese

Una lezione su “Come nasce una rosa” e visita ai campi sperimentali.

Antonio Marchese Maestro Ibridatore sanremese, noto internazionalmente ed autore di rose e profumi tra cui la Rosa
Mystica voluta dal Vaticano e fiore vincitrice a rappresentare la Madonna, la rosa Nobel e quella dedicata a Lady Carolyn Hanbury, ci accoglierà nel suo studio per incantare con le molteplici varietà da lui create e apprezzare
gli aromi dei suoi profumi ottenuti tramite metodi naturali e innovativi.

Ritrovo in Via Grossi Bianchi 309 sulle alture di Sanremo – possibilità di parcheggio, ma consigliamo di organizzare equipaggio auto; si consiglia di indossare scarpe da cammino.

La visita durerà circa 3 ore.

Programma

Ritrovo nel parcheggio, accoglienza, storia dell’ibridazione, approfondimenti biologici, visita al campo con le ultime fioriture.

E’ richiesto un contributo di 10 € a persona per i soci e di 15 € per gli amici
da preparare e consegnare in busta con nome all’arrivo.

Prenotazione inviando email a segreteriaamicigbh@gmail.com entro il 18 maggio

Programma della Visita

Presentazione Libro "Anita" Bordighera - 22 Maggio

Presentazione libro “Anita” di Laura Calosso

Incontro a casa dell’autrice e socia Laura Calosso
Ore 15 ritrovo in Via Bellavista 3A/5 a Bordighera
Incontro con l’autrice Laura Calosso e visita della sua casa.

Poi a seguire gentilmente accompagnati dalla storica e socia GISELLA MERELLO passeggiata verso il Museo Bicknell con spiegazione della Villa Ethelinda e dei suoi segreti.

Ore 17 presentazione al Museo Bicknell del nuovo romanzo di Laura Calosso “Anita” (SEM 2025) dedicato ad Anita Garibaldi.

Vi aspettiamo numerosi.

Calendario Eventi 2025

 

Amici dei Giardini Botanici Hanbury