• Home
  • Pubblicazioni
    • Notiziario
    • Quaderni
  • Botanica e Articoli
  • Album
  • L’Associazione
    • Storia
    • I profili dei presidenti
    • Statuto
    • Organi
    • Modalità Adesione
    • Modulo di Adesione
    • Links
  • Contatti
  • en
Instagram

Associazione

La decisione di creare questa associazione venne presa in una riunione a Roma…

I Quaderni

L’iniziativa dei Quaderni promossa dagli Amici dei Giardini Botanici Hanbury

Notiziario

Il notiziario annuale dell’Associazione Amici dei Giardini Hanbury

giardinihanbury.com

Il sito ufficiale del Giardini Hanbury ove trovare tutte le informazioni per la visita

I Giardini Botanici Hanbury

I Giardini Botanici Hanbury, dati in concessione perpetua all’Università di Genova – che ne ha curato la ricostruzione – sono situati a La Mortola, nei pressi di Ventimiglia, sono caratterizzati da piante erbacee, arbustive ed arboree provenienti da zone tropicali e subtropicali di tutto il mondo, qui riunite per le eccezionali condizioni ambientali che ne permettono l’acclimatazione.

Per tali ragioni sono conosciuti ovunque, sia dagli studiosi di botanica sia da tutti coloro che amano la natura e, in particolar modo, i giardini. Occupano un piccolo promontorio della Riviera dei Fiori, fra la Via Aurelia e il mare, e sono visitati da diverse decine di migliaia di turisti ogni anno.

La superficie dei Giardini, di circa 18 ettari, in parte è coltivata con piante esotiche, in parte è invece mantenuta a macchia mediterranea e costituisce un raro esempio di questo tipo di vegetazione, del tutto esente da influssi antropici. Un gruppo di studiosi e di persone particolarmente sensibili alla bellezza della natura, di nazionalità diverse, ha formato un’associazione, gli Amici dei Giardini Botanici Hanbury: essa vuole in tutti i modi aiutare un giardino il quale – per le gravissime perdite riportate durante la prima e la seconda guerra mondiale e per la mancanza di fondi sufficienti – aveva subito un forte degrado.

Gli ‘Amici’ – oltre che con l’Università di Genova – cooperano con ogni istituzione che voglia riportare i Giardini allo splendore di un tempo, per il progresso scientifico, la salvaguardia del patrimonio botanico esotico e spontaneo, la gioia di qualsiasi turista che ami le realtà naturali molto preziose. Gli Amici sono stati incoraggiati, in questa loro iniziativa, sia dalle autorità italiane sia dai Giardini reali di Kew, ed hanno l’appoggio più completo e la partecipazione di Italia Nostra, del WWF (Italia) della Royal Horticultural Society e della International Dendrology Society. Si stanno raccogliendo nuove piante in grado sia di sostituire quelle morte sia d’arricchire in qualsiasi modo lo stupendo patrimonio botanico voluto dagli Hanbury. Si promuovono tutte le iniziative che valorizzino un bene che per troppo tempo si è trovato in gravi difficoltà.

Tutte le persone che amano la natura, i giardini ed i fiori possono aiutare i Giardini Hanbury, entrando a far parte dell’Associazione secondo le modalità descritte nella pagina qui acclusa. Le stesse istituzioni botaniche e protezionistiche di tutto il mondo sono chiamate ad iscriversi perché “La Mortola”, oggi già in rinascita, possa tornare alla ricchezza antica e, nello stesso tempo, progredire grazie alle conoscenze ed alle tecniche più attuali.

I Giardini Botanici Hanbury de La Mortola sono stati ideati nel 1867 da Sir Thomas Hanbury che, con l’appoggio del fratello Daniel, realizzò un giardino di acclimatazione di piante esotiche provenienti dalle più svariate regioni del mondo. Sino l’anno della sua morte, che avvenne nel 1907, Sir Thomas aiutò in ogni modo gli abitanti della zona, da La Mortola a Ventimiglia sino ad Alassio, mentre all’Università di Genova offriva l’attuale Istituto Botanico che da lui prende il nome. Il suo interesse per il mondo vegetale lo spinse a donare un terreno vicino a Londra, che venne ad accogliere il celebre Giardino di Wisley, della Royal Horticultural Society. Alla morte di Thomas la sua opera fu continuata dal figlio Cecil e dalla nuora Lady Dorothy, entrambi appassionati di giardini. I Giardini Botanici Hanbury furono venduti allo Stato italiano nel 1960 ed attualmente sono stati affidati, in gestione, all’Università di Genova: quest’ultima si occupa dell’aspetto scientifico del Complesso, mentre la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici della Liguria rinnova le strutture architettoniche.

I Giardini Botanici Hanbury in cifre

0
anno di ideazione
0h
Tempo di visita minimo
0
Ettari
0m
dislivello

Amici dei Giardini Botanici Hanbury – Vicolo Hanbury 1, La Mortola Inferiore – 18039 VENTIMIGLIA – C.F. 97045840580 – Privacy Policy & Cookies Policy