Consiglio Direttivo
Francesca Centurione Scotto Boschieri
Francesca Centurione Scotto Boschieri è una figura di rilievo nel panorama culturale e accademico italiano. Professoressa di italiano e giornalista pubblicista de “Il Giornale”, ha sempre mostrato un grande interesse per la valorizzazione del patrimonio culturale e per i rapporti internazionali, in particolare tra Italia e Regno Unito.
Ha curato pubblicazioni che esplorano le tradizioni, i cerimoniali, le vicende dell’aristocrazia europea, delle comunità, del patrimonio industriale e manifatturiero, organizzando e ideando mostre, conferenze ed eventi su questi temi.
Nel 2018 è stata insignita dal Sindaco di Genova del titolo di Ambasciatrice onoraria di Genova nel Mondo, un riconoscimento per il suo impegno nella promozione del dialogo tra le due nazioni.
Ha inoltre curato importanti pubblicazioni, tra cui, tra gli altri, i libri “Un tea con Batoni” Maria Pacini Fazzi editore, 2008, “Italiani a Londra”, Maria Pacini Fazzi Editore, 2012; e con Alessandro Bartoli, “Inglesi in Liguria. Castelli, ville, giardini, storie”, Sagep editore 2023, vincitore del Premio Anthia. Questo testo fondamentale, che vede la partecipazione di grandi studiosi e prefazione di Massimo Bacigalupo, esplora l’influenza della comunità inglese sulla cultura e l’architettura della Liguria. Il libro è parte di un progetto più ambizioso che include l’iniziativa “La Via degli Inglesi”, un percorso turistico-culturale che collega dimore storiche, giardini e ville di rilevanza storica legate alla presenza britannica nella Regione e in Italia. Su questo argomento con Rosanna Piturru e Paul Russell (Millstream films), Centurione ha realizzato anche il film “An Italian farytale” che sarà presentato ad Euroflora.
Nel 2024 è tra le pochissime donne italiane che hanno ricevuto la “Freedom of the City”, il prestigioso riconoscimento della City di Londra per il suo servizio volontario nell’ambito delle relazioni internazionali, ideazione della memorandum di intesa tra Genova e City of London, firmato dai due Sindaci delle Città metropolitane, unite da mille anni di storia condivisa. Il Memorandum è stato declinato nei suoi aspetti con un grande lavoro di team del St. George’s Club, fondato dalla stessa Centurione, che ne è attuale Vice-Presidente.
Centurione ha organizzato tutte le venute istituzionali del Lord Mayor a Genova, nonché del Sindaco di Genova a Londra, di concerto con il Comune, gli Ambasciatori di Genova nel Mondo e il St. George’s Club.
Il memoradum ha creato l’occasione per organizzare la partecipazione della Città di genova al Lord Mayor Show, unica città italiana invitata in Ottocento anni a questa tradizionale parata seguita sulla BBC da più di 2 milioni di persone. Centurione ha anche aiutato ad organizzare nei contenuti e nella realizzazione la prestigiosa serata di gala dedicata al cannone di Paganini, con la LSO e il direttore Pappano, che ha annoverato la presenza anche del Re di Inghilterra, Carlo III e dell’ex Primo ministro Inglese Theresa May. Così come il festival “Music Innovation e knowledge” di Ian Ritchie e Tessa Marchington, che ha visto tutta la City aperta per concerti dedicati a Paganini. Nonchè, insieme a Mark Lowe, ha organizzato un importante evento sullo Shipping nella Villa delle Peschiere, per la venuta istituzionale a Genova dei Lord Mayor e Lady Mayoress.
In sei anni, con mandato a partecipare al ristretto Board degli Ambasciatori di Genova nel Mondo, come referente e coordinatore del gruppo Uk, ha ideato e organizzato importanti eventi tra i quali ArteJeans, mostra-donazione di opere su tela jeans per la creazione di un museo di arte contemporanea dedicato al jeans, il telo di Genova. Per questo ha fondato con Ursula Casamonti (Tornabuoni Arte) ArteJeans ETS, una associazione per promuovere Genova attraverso il jeans nel mondo. Ha dunque ideato e organizzato cinque mostre dedicate, con visita personalizzata anche durante il G20 dei rappresentanti dei diversi paesi.
Presidente degli “Amici dei Giardini Botanici Hanbury” dal 2022, una delle poche associazioni italo-britanniche italiane, continua a promuovere iniziative di marketing territoriale e valorizzazione del patrimonio culturale locale e alla protezione del paesaggio, con un’attenzione particolare alle relazioni storiche e culturali tra Genova e la City of London, tra Italia e UK.
Alain Elkann
Ursula Salghetti Drioli Piacenza
Niccolò Biancheri
Alessandro Bartoli
Carolyn Seymour Hanbury
Silvia Arnaud Ricci
Louis Benech
Daniela Gandolfi
Marta Garulli
Jonathan Hanbury
John David
Alain Elkann
Bruno Manzone
Paolo Pejrone
Tom Richardson
Collegio dei Revisori dei Conti e Proboviri
Duccio Guidi
Guido Piacenza
Charles Quest Ritson
Luca Barone
Chiara Ferrando Bartoli