Nell’antichità il ruolo della donna nella relazione di cura, a partire dalle figlie del dio della medicina Asclepio, Igea protettrice della medicina preventiva e Panacea, che garantiva la guarigione universale grazie all’uso delle piante, era evidente. Questa discendenza dal divino è poi stata messa in discussione ed etichettata come superstizione in epoca cristiana, nel medioevo ma soprattutto nell’illuminismo in cui le “scienze” e l’alchimia erano patrimonio solo maschile. La donna guaritrice, ostetrica, erborista, compilatrice di ricettari con conoscenze antiche e tramandate, sembrava anche possedere saperi più oscuri, quelli delle consuetudini proibite della contraccezione e dell’aborto, legate alla magia degli incantamenti amorosi e della fertilità, e veniva considerata una strega. Scopriremo come questi concetti siano strettamente legati ai fenomeni storici, fino ad arrivare ai nostri tempi in cui il mondo della medicina è in grande maggioranza affidato alle donne.
Curriculum Vitae
Telefono: 0039 3471644246
E-mail: paolaminale@gmail.com
Nata Genova, maturità classica, laurea in Medicina e Chirurgia nella Università di Genova col massimo dei voti e specializzazione in Immunologia e Allergologia a Firenze, Ematologia e Patologia Clinica a Genova. Ha svolto attività specialistica presso l’Ospedale Policlinico San Martino IRCCS diventando Direttore Unità Operativa complessa Allergologia e Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Immunologia e Allergologia dell’Università di Genova; attualmente prosegue la propria attività specialistica in Allergologia come libero professionista. Da sempre svolge attività di divulgazione scientifica, ed in particolare sul tema della allergia e intolleranza alimentare; su questo tema partecipa alla stesura di documenti del Ministero della Salute e della Federazione degli Ordini dei Medici. Socia della Società scientifica allergologica europea EAACI e membro della società nazionale AAIITO di cui è la rappresentante regionale per la Liguria. Responsabile scientifico della associazione ligure pazienti allergici ALA. Promotrice del cluster regionale GAIA su allergie intolleranze alimentari e celiachia, curatrice del sito GAIA. Presidentessa Associazione mici del Festival della Scienza, volta alla divulgazione scientifica. Vice presidente della associazione Genova World volta al patrimonio gastronomico ligure.
Dal 2018 nominata dal Sindaco di Genova Marco Bucci Ambasciatrice Della Città Di Genova Nel Mondo (AGW)
Genova 10/5/2023